Aldo Manfredi lavora da circa vent’anni come pedagogista nei nidi e nelle scuole dell’infanzia della provincia di Reggio Emilia. Laurea in Filosofia (Università di Parma, 1995), Master di Specializzazione (Il ruolo del Coordinatore Pedagogico presso il Centro di Formazione La Cremeria di Cavriago-Reggio Emilia, 2003), varie pubblicazioni all’attivo (Cineforum, Edizioni Junior), la sua pratica lavorativa lo ha messo spesso in contatto con famiglie di ogni tipologia. È specializzato nella formazione professionale rivolta a insegnanti di nido e scuole dell’infanzia e nelle pratiche educative riguardanti l’essere genitori oggi. Attualmente, oltre a lavorare su varie scuole, ha collaborato con Fondazione Reggio Children all’interno del progetto Fare Scuola. Cura la rubrica sul cinema d’animazione della rivista Bambini (Ed. Spaggiari).
esperienze
Ha pubblicato vari saggi tra i quali “L’immaginario powelliano in Cape Fear di Martin Scorsese su “CINEFORUM”, “La figura del padre nell’immaginario cinematografico contemporaneo”, in Tracce di paternità (Edizioni Junior). Ha all’attivo diverse pubblicazioni inerenti il cinema come pratica educativa, lo sviluppo cognitivo 0-6 anni, il ruolo del padre, le regole del bambino nei primi anni di vita.
consulenze
La consulenza educativa è una pratica basata sull’ascolto del genitore che cerca aiuto, pur senza trovarsi in situazioni di estremo disagio. I problemi affrontabili in ambito pedagogico-educativo sono nella maggioranza dei casi risolvibili all’interno di questa disciplina, senza bisogno di psicologizzare o peggio, patologizzare il disagio che il genitore si trova ad affrontare. Questioni quali la condivisione di regole in famiglia, gli inevitabili (e necessari) conflitti che comporta la relazione genitore-figlio, oppure semplicemente la gestione dei sensi di colpa che con l’introduzione del Limite il genitore avverte nei confronti del bambino, sono quasi sempre affrontabili attraverso strategie e item comportamentali, applicabili nella vita quotidiana con metodo e continuità. Queste situazioni, non di rado di vitale importanza per la salute psicofisica del genitore, che si trova spesso stanco, stressato e con una persistente sensazione d’impotenza, si possono migliorare in breve tempo, nell’arco di poche settimane.
La consulenza educativa si rivolge a tutti i genitori che hanno figli tra la nascita e la fine del percorso scolare obbligatorio, con particolare riferimento ai primi sei anni di vita del bambino. Un intervento educativo, volto a instaurare un’abitudine, è infatti molto più efficace nei primi anni di vita anche se, chiaramente, è sempre possibile invertire una tendenza che sta emergendo nel corso della crescita di un figlio. Continuità nel tempo e possibilità di cambiamento sono quindi le parole guida per ogni percorso pedagogico-educativo.
progettazione e didattica nel nido e nella scuola dell'infanzia
Il cinema come pratica educativa
ESSERE GENITORE OGGI
contatti
Aldo Manfredi riceve il sabato nello studio di Castelnovo ne’ Monti (RE), in Via Vivaldi 3/2 vai alla mappa Cell: 338 5219806 Email: info@aldomanfredi.it